1996
62 poeti da tutta Italia per 100 poesie d’amore. Di queste, tre delle mie.
Ho avuto anche l’opportunità di andare a Roma, di essere presente alla trasmissione Maurizio Costanzo Show, andata in onda in diretta tivù. Ma l’emozione più grande, per me, era il mio nome in un libro della Mondadori!
Arnoldo Mondadori Editore, Milano
88-04-41212-7
Era iniziata quasi per gioco.
Sfogliando un settimanale ero stata catturata dalle pagine contenenti informazioni sul Premio Letterario 1996 – Donna Moderna.
L’invito era per lettori e lettrici a partecipare con proprie composizioni poetiche inedite. Una selezione delle stesse sarebbe stata pubblicata dalla Mondadori e il libro presentato in una delle puntate del programma Maurizio Costanzo show.
Ho inviato senza pensarci troppo. Tutto mi sembrava irraggiungibile: la Mondadori, Milano.
E il tempo passava.
A sorpresa ricevetti una comunicazione che mi chiedeva una liberatoria (“senza nulla a pretendere”, avrebbe detto Totò!) per tre delle mie poesie scelte che sarebbero state pubblicate.
D’Amore si può vivere, morire, e soprattutto scrivere versi. Perché la poesia sa racchiudere, anche in una sola riga, molteplici e contrastanti stati d’animo. Perché sa usare le parole per scavare a fondo nell’anima. Perché sa accorciare le distanze tra mente e cuore.
Quando abbiamo invitato le lettrici di Donna Moderna a spedirci i loro versi sulla passione, potevamo immaginare di toccare una corda sensibile. Ma, a essere sinceri, la realtà ha superato l’immaginazione: in redazione sono arrivate più di quarantamila liriche d’amore, scritte da donne e uomini di ogni età, classe sociale, area geografica. Le cento opere più belle sono raccolte in questa antologia.
Un libro che si può leggere anche per scoprire nuovi talenti della poesia. Nomi che, senza l’aiuto di Donna Moderna, difficilmente sarebbero potuti emergere seguenti i normali percorsi editoriali, visto che non sempre le porte vengono aperte a tutti.
Ma, forse, il merito più profondo di questa raccolta è quello di disegnare uno spaccato autentico dell’Italia dei sentimenti. Perché, nonostante tutto quello che di preoccupante si può dire sul nostro tempo, certo è che l’amore fa ancora commuovere, vibrare, spiccare il volo.
Sai, gli occhi e gli occhi
degli occhi di cielo
nel cielo
nell’acqua el mare cangiante
Mi tuffo negli occhi
degli occhi di cielo
di mare nel mare
della tua anima
Il beccaccino saltella rapido
nel sentimento
col suo by-pass nuovo
all’alba di un mite febbraio
Lavoisier sorride
mentre giochi con gli alambicchi
da apprendista stregone
Barattiamo
i segreti del volo
col ruolo dell’ossigeno
che a me fa battere
il cuore
L‘amore archiviato
Nella tua fredda cortesia
l’amore è archiviato
-protocollo 18-02/94 GENERALI-
Pochi messaggi scoloriti
qualche ricordo di dolcezza
il libro reso
la porta si richiude
lenta e inesorabile
tu di là
io di qua
Il tempo se lo mangiavano gli occhi
Geografia dei luoghi amati
Per piano solo
La mia Fenice
Lettere — a te
mario momi — luigi molinis — maria pina la marca
L'aquilone terrestre
Il racconto mai scritto
Poesie d’amore per il terzo millennio
I poeti dell’Arca
Verrà l’inverno ancora
100 poesie d’amore
Funamboli del cuore
Incontri di poesia (1991)
Incontri di poesia (1987)
Maschere
Messaggi
© 2025 Maria Pina la Marca. Tutti i diritti riservati.
info@mariapinalamarca.it