1986
Raccolta di poesie di 18 autori (nati tra il 1940 e il 1965) che negli anni ‘80 gravitavano nel gruppo sot/sora poesia a Montereale Valcellina (Pn). Ciascuno con la sua personalissima voce.
Biblioteca di Montereale Valcellina (Pn)
Erano gli anni ‘80.
Vivevo da poco a Pordenone. Nella mia valigia dei sogni, da sempre, ce n’erano due. Il primo era scrivere, continuare, di poesia. Il secondo era diventare giornalista. Quando vivevo a San Severo avevo già collaborato per due anni con il quindicinale “Corriere di San Severo”, avevo la mia rubrica fissa. Ma mi pubblicavano anche altri articoli di fatti locali che consegnavo in redazione. Non c’era internet, non c’erano le mail.
Di necessità (carmina non dant panem) dovetti fare l’insegnante, che pure mi piaceva. Sono una maestra: è bellissimo avere bambini di sei anni che accompagni all'ascolto prima, alla scrittura e alla lettura poi. Si crea con loro un legame speciale, fortissimo. Ancora oggi ne incontro qualcuno ed è sempre un gran momento affettivo sentire da loro cosa sono diventati, cosa fanno, che progetti hanno.
Tornando a noi…non ricordo come, forse ho visto un annuncio da qualche parte, mi ritrovai a Montereale Valcellina, in biblioteca, in un gruppo di circa venti poeti che si ritrovavano settimanalmente, la sera, a confrontarsi con poeti noti, a sperimentare, a condividere le nostre produzioni, a portare avanti la propria voce poetica.
Il gruppo si chiamava sot/sora, cioè sotto/sopra. Chissà chi aveva partorito quel titolo. Forse Antonio De Biasio. Le età di nascita erano racchiuse più o meno tra il 1940 e il 1965. Voglio citarli tutti, anche se non eravamo tutti sempre presenti. Come si fa a scuola: in rigoroso ordine alfabetico.
Denise Alzetta, Maurizio Alzetta, Andrea Bertoja, Bianca Borsatti Chinese, Franca Bortolini, Alberto Bucco, Anna Comina, Antonio De Biasio, Gilberto Del Tedesco, Beno Fignon, Mirella Iacone, Ugo Iacone, Maria Pina la Marca (io!), Oscar Missero, Erik Montagner, Denise Moras, Daniela Paroni, Rosanna Paroni Bertoja, Vittorio Ugo Piazza, Federico Tavan.
Messaggi è un quaderno preparato a cura del sot/sora poesia, a cura della Biblioteca di Montereale Valcellina, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Provincia di Pordenone per la conoscenza delle lingue e delle culture locali.
Messaggi, terza antologia del sot/sora, raccoglie le poesie di diciotto autori, diversissimi tra loro negli esiti e negli stili.
Un caleidoscopio, in cui è solo la poesia, intesa nel suo senso più ampio, l’unico filo conduttore.
Si è inteso, anche per questo, non dare traduzioni a piè pagina, certi che la lettura non mediata darà comunque maggiori soddisfazioni.
Rondini
Da un ritaglio di finestra
sospese in un cielo senza vento
fra tetti e antenne
si perdono a vista d’occhio
e planano le rondini della memoria
Non più striduli garriti
ma i lunghi silenzi dei naufraghi
Anima
È uno spaventapasseri
dolente
animato dal vento
che ne solleva le maniche
in lenti rituali gesti
da uomo
Mamma, non leggi?
No. Ho voglia di lasciarmi andare
Lasciami guardare il lento scorrere
del tempo perduto avuto contato
cullàti dall’aritmia delle ruote
di questo treno
che non voleva saperne d’arrivare
e tu che non volevi saperne
d’accompagnarmi quale prova migliore
Lasciami pensare a una vita
di così poca poesia
se non nei tuoi occhi figlia
che da tanto tempo non vedevo
così belli di una profondità
che mi sgomenta non c’ero abituata
di un’intensità d’annegarci le spirali
d’amarezza di una vita non vissuta rimpianta
Lasciami cantare il mio destino
così amaro in direzione
opposta alla tua
divisi da un treno
Senti fa le bizze come il mio cuore
l’altra notte quando ti ho svegliata
e non so cosa avrei fatto
per fermare la voce in gola
che ti chiamava
voce d’affetto ma voce di paura
con la vita che annegava
nei mulinelli impazziti del mio sangue
È stato lì in quel momento
che ho rinnegato mio marito
l’unica volta
togliendomi l’anello nuziale
è stato allora
quando ormai non sentivo più
il quarto e il quinto dito
della mano sinistra
Lasciami leggere figlia così amata
Il tempo se lo mangiavano gli occhi
Geografia dei luoghi amati
Per piano solo
La mia Fenice
Lettere — a te
mario momi — luigi molinis — maria pina la marca
L'aquilone terrestre
Il racconto mai scritto
Poesie d’amore per il terzo millennio
I poeti dell’Arca
Verrà l’inverno ancora
100 poesie d’amore
Funamboli del cuore
Incontri di poesia (1991)
Incontri di poesia (1987)
Maschere
Messaggi
© 2025 Maria Pina la Marca. Tutti i diritti riservati.
info@mariapinalamarca.it