2006
Un’antologia questa, da conservare tra le cose più care, un libro davvero prezioso. Non esiste parola che si equivalga a quella dei poeti, non esiste al mondo emozione più forte di quella descritta da chi fa dell’uso della penna il proprio mestiere.
Editrice Bastogi, Foggia
88-8185-835-5
[…] Sono le parole dei poeti a rendere immortali gli attimi della gioia d’amore, perle di luce nel mare delle emozioni e nell’oceano del tempo. Questa antologia contiene le frasi più belle, le parole più dolci, fiori racchiusi nella conchiglia del cuore. Morbide carezze di un plenilunio d’estate, riflessi d’infinito nella stagione dei sentimenti che a ali spiegate vanno ad “inseguir comete,/fra nuvole cangianti e vesperali sogni”.
Ogni storia d’amore ha un suo tempo, una sua stagione. Ed Eros muta ogni cosa quando di notte la luna si specchia nell’acqua di un sogno divino. Ed ecco il momento dei sospiri, delle parole sospese come gelsomini notturni, degli incontri, dei congedi, della pelle che profuma di viole e primavera. […]
È singolare questa antologia di poesie. Non esistono labbra aride per l’odio, ma solo labbra calde per l’amore, che si uniscono per parlare e fremono per sillabare l’ordine di un unico essere amato.
E così si dipanano tra le righe storie meravigliose, vicende appassionate, fiabe lunari, incantamenti. Sì, perché l’amore è anche seduzione e sortilegio, è fusione di gioia e di timore, di ansia e di attesa, di addii e riconciliazioni. […]
Un’antologia questa, da conservare tra le cose più care, un libro davvero prezioso. Non esiste parola che si equivalga a quella dei poeti, non esiste al mondo emozione più forte di quella descritta da chi fa dell’uso della penna il proprio mestiere. […]
Gli eccellenti autori di questo florilegio, di questa raccolta di stupende poesie d’amore incantano il lettore con il loro linguaggio soffice e avvolgente. I sogni si rincorrono, le immagini spaziano nella mente all’infinito tra attese, fiori di luce, viole rubate al tramonto. E poi ancora giardini di sera, baci, tutti i profumi della terra. E il grande poeta di nome Browning nella carezza della notte sussurrerà ancora. “Amami solo per amore:/s’ama così per sempre,/per l’eternità.”
“Questa antologia, dunque, vuol essere una raccolta, una rassegna, un panorama (anche se incompleto) con puro valore di testimonianza ad una frazione di tempo: “l’inizio del terso millennio”, appunto, con la speranza che domani possa servire, quale documento, a coloro che andranno a compilare un nuovo lavoro antologico-critico che abbracci un maggior lasso di tempo della storia delle poesie d’amore, della quale pare si stiano delineando tempi nuovi.
Lia Bronzi
Un miliardo
Un miliardo
di granelli di sabbia
per un milione
di stelle lucenti
per un migliaio
di pesci guizzanti
per cento baci
non dati
fanno un mare
di pensieri impudenti
Occhi di cielo
Sai gli occhi e gli occhi
degli occhi di cielo
nel cielo
nell’acqua del mare cangiante
Mi tuffo negli occhi
degli occhi di cielo
di mare nel mare
della tua anima
Volo
Volo
dove gabbiani hanno
incontrastato regno
dove gli alberi
maestri
sono infiniti puntini
dove sbattono
le onde
sui nudi fianchi
di barche all’ormeggio
volo di te
Le mie fronde
Il silenzio di fuori
è il silenzio del cuore
sempre io odo stormire
le mie fronde
120/80
Ha ripreso a battere
col solito slancio
questo mio piccolo grande
cuore da ventenne
oggi regala sangue
universalmente zero
do a tutti
dai simili ricevo
Amore/disamore
Partono dell’amore
lancette in senso orario
logico
ma nello stesso istante
non visto
si muove il convoglio
illogico
del non amore
all’incontrario
Eri
Eri lontano
eri già sogno
eri nuvola senza controllo
eri vento senza pensieri
eri trappola per i miei desideri
eri cavallo di criniera furente
eri ostaggio muto e silente
eri rovello di corona e di spine
eri fante o re di coppe
senza parole di carta
o di sorte
Immensamente
Mi spiace farti male
grattugiarti il cuore
dirti solo parole
prenditi vacanza
e poi torna a guardarmi
cogli occhi del cuore
Mi addormento
Mi addormento
nel nome
del tuo nome
Il tempo se lo mangiavano gli occhi
Geografia dei luoghi amati
Per piano solo
La mia Fenice
Lettere — a te
mario momi — luigi molinis — maria pina la marca
L'aquilone terrestre
Il racconto mai scritto
Poesie d’amore per il terzo millennio
I poeti dell’Arca
Verrà l’inverno ancora
100 poesie d’amore
Funamboli del cuore
Incontri di poesia (1991)
Incontri di poesia (1987)
Maschere
Messaggi
© 2025 Maria Pina la Marca. Tutti i diritti riservati.
info@mariapinalamarca.it