2023
Questo libro offre un viaggio metaforico, poetico, a Grado, luogo del cuore dell’autrice. I luoghi del cuore sono luoghi dell’anima. Grado è così. Molte sono le suggestioni di lettura. Le parole suonano e ri-suonano dentro. L’augurio è che vi arrivi quella risonanza profonda.
Dieses Buch ist eine metaphorische, poetische Reise durch Grado, Herzensort der Autorin. Die Orte des Herzens sind Orte der Seele. Grado ist solch ein Ort. Viele und vielartig sind die Eindrücke beim Lesen. Die Wörter klingen und ihr Echo ertönt im Inneren. Mein Wunsch ist, dass sie auch im tiefsten Inneren der Leser widerklingen mögen.
In copertina: foto di Ezio Zaia
Libreria al Segno Editrice, Pordenone
978-88-98449-52-1
La vita è un viaggio. Questo libro offre un viaggio, metaforico, poetico, in uno dei miei luoghi del cuore: Grado. I luoghi del cuore sono luoghi dell’Anima, che coinvolgono tutto il mio Essere. Sono luoghi che scattano in risonanza col mio dentro. Luoghi nei quali, già la prima volta che ci vado, mi sento bene, mi sento a casa. Luoghi che mi fanno vivere il qui e ora, abbandonando i voli pindarici della mente. Luoghi nei quali mi sento in armonia, con me stessa e col creato.
Grado è così.
Ogni volta che ho l’opportunità di andarci, di esserci, mi riempio di bellezza: di quello che vedono gli occhi, degli aromi che sento nell’aria, dall’odore del mare con l’alta o bassa marea, dal suono delle onde, dai gridi dei gabbiani, dal suono del silenzio che, al mare, è diverso da quello di terraferma, dai profumi di cucina, dall’odore della storia. Mi riempio del dialetto che ricama le calli, della gentilezza delle persone, sconosciute, che incontro e sono disponibili al contatto umano.
Grado si può raccontare in prosa, in poesia, nei quadri, in musica. Io preferisco la poesia, è la modalità più vicina alle mie corde.
Questa plaquette, donata al Comune di Grado, è il segno di un amore iniziato molti molti anni fa.
Nel libro troverete la traduzione tedesca a fronte, fatta dalla prof. Petra Kloetzner delle 22 poesie che la costituiscono.
È stata una scelta istintiva, come omaggio ai turisti austriaci e tedeschi che amano Grado. La loro numerosa presenza, non solo d’estate, ne è testimonianza.
…del Prof. Antonio Dulio, past President del Comitato di Pordenone della Società Dante Alighieri
Le poesie raccolte ne Il tempo se lo mangiavano gli occhi, in cui le parole dialogano con le immagini (di Ezio Zaia), sono dedicate a Grado, l’isola del Sole, e ci restituiscono il suo mare, il respiro del tempo della sua storia millenaria che la Basilica di Sant’Eufemia custodisce e i suoi tramonti e i solidi scogli in un continuo rimando di immagini ed evocative suggestioni.
L’isola qui è il solo luogo dell’anima perché tra Grado e Maria Pina c’è profonda sintonia, corrispondenza d’amorosi sensi e basta ad esprimere l’universo di sentimenti.
Quando ho saputo di questa nuova fatica letteraria ho chiesto di leggerla mentre era ancora di bozze di stampa, anche perché con le socie e i soci della nostra Associazione avevamo dedicato recentemente una giornata a visitare Grado, con la preziosa guida di una nostra socia, gradese d’adozione, la professoressa Manuela Botto Menocci.
Finita la lettura, non ho avuto dubbi e ho ritenuto che dare il patrocinio della nostra Associazione a questa pubblicazione sarebbe stato il modo migliore per mettere il suggello a quella bellissima giornata.
Ringrazio Maria Pina per aver accolto la mia proposta e sono certo che queste poesie gradesi saranno apprezzate anche dai soci dei Comitati della vicina Austria con i quali siamo in contatto ed ai quali invieremo copia di questa raccolta come testimonianza ella nostra amicizia e ambasciatrice del fascino di questo bellissimo luogo del cuore.
All’origine
E dovettero arrendersi
i nordici aggressori
alla vista del mare
I cavalli
di terra e steppa sotto gli zoccoli
nitrivano sconfitti
dall’acqua di laguna
culla e trappola
Sparuti uomini e donne
laggiù in fondo
in salvo sull’isola
iniziavano una nuova vita
Foto di Ezio Zaia
È sempre emozione
E dovettero arrendersi
i nordici aggressori
alla vista del mare
I cavalli
di terra e steppa sotto gli zoccoli
nitrivano sconfitti
dall’acqua di laguna
culla e trappola
Sparuti uomini e donne
laggiù in fondo
in salvo sull’isola
iniziavano una nuova vita
Foto di Ezio Zaia
A forma di cuore
A Barbana
Salmastro
sale l’odore
di questo mare piatto
la laguna di Grado
dà pace
Qui a Barbana
all’incrocio
tra mare e terra
dove la vista può spaziare
mi faccio accarezzare
dal vento
e guardo un albero
sdraiata
Tra le foglie
la luce del sole
si presenta
a forma di cuore
Foto di Ezio Zaia
Il tempo se lo mangiavano gli occhi
Geografia dei luoghi amati
Per piano solo
La mia Fenice
Lettere — a te
mario momi — luigi molinis — maria pina la marca
L'aquilone terrestre
Il racconto mai scritto
Poesie d’amore per il terzo millennio
I poeti dell’Arca
Verrà l’inverno ancora
100 poesie d’amore
Funamboli del cuore
Incontri di poesia (1991)
Incontri di poesia (1987)
Maschere
Messaggi
© 2025 Maria Pina la Marca. Tutti i diritti riservati.
info@mariapinalamarca.it